L'evoluzione tecnologica dei veicoli commerciali procede a ritmo sostenuto verso soluzioni sempre più efficienti ed ecosostenibili. La ricerca di risparmio energetico rappresenta oggi una priorità assoluta per produttori e utilizzatori finali. Il Sistema start and stop si inserisce in questo contesto come innovazione fondamentale, contribuendo alla riduzione significativa dei consumi di carburante durante le soste temporanee del veicolo. La moderna Concessionaria veicoli commerciali diventa quindi non solo punto vendita, ma centro di consulenza specializzata capace di orientare l'imprenditore verso soluzioni tecniche adeguate alle specifiche esigenze operative e ai parametri di sostenibilità ambientale sempre più stringenti.
Il sistema start and stop è una tecnologia innovativa che spegne automaticamente il motore quando il veicolo è fermo (ad esempio ai semafori o nel traffico) e lo riavvia immediatamente quando il conducente preme la frizione o l'acceleratore. Il funzionamento si basa su sensori avanzati che monitorano costantemente diversi parametri: velocità del veicolo, carica della batteria, temperatura del motore e condizioni climatiche esterne.
Quando tutte le condizioni sono favorevoli, la centralina elettronica gestisce lo spegnimento e la riaccensione in modo completamente automatico. Per garantire questa operatività, il sistema utilizza componenti specifici come batterie potenziate e motorini d'avviamento rinforzati, progettati per resistere a frequenti cicli di accensione. Il principale vantaggio è il risparmio di carburante, che in ambito urbano può variare dal 5% al 15%, con conseguente riduzione delle emissioni inquinanti. Per chi deve lavorare con furgone proprio, questo si traduce in una significativa diminuzione dei costi operativi giornalieri, aspetto particolarmente apprezzato da professionisti e piccole imprese.
Nei contesti cittadini caratterizzati da frequenti soste, il sistema start and stop dimostra la sua massima efficacia. La diminuzione dei tempi di inattività comporta anche una minore usura di specifici componenti del motore e una riduzione dell'inquinamento acustico, contribuendo a un ambiente urbano più vivibile. I veicoli commerciali moderni integrano questa tecnologia mantenendo attive funzioni essenziali come climatizzazione e sistemi elettronici anche durante le fasi di spegnimento temporaneo. L'efficienza del sistema può variare in base alle condizioni d'uso: temperature estreme, traffico intenso o necessità di frequenti manovre possono influenzarne il rendimento complessivo.
La corretta manutenzione del sistema start and stop richiede particolare attenzione ad alcuni componenti fondamentali. La batteria rappresenta l'elemento più critico e necessita di controlli periodici del livello di carica e delle condizioni generali. È fortemente consigliato utilizzare batterie specifiche, come le AGM (Absorbent Glass Mat) o EFB (Enhanced Flooded Battery), appositamente progettate per supportare i frequenti cicli di carica e scarica tipici di questo sistema.
Il motorino d'avviamento, sottoposto a stress maggiori rispetto ai sistemi tradizionali, richiede verifiche regolari. Nel mercato dell'usato veicoli commerciali, è essenziale controllare accuratamente lo stato di questi componenti prima dell'acquisto, poiché la loro sostituzione può comportare costi significativi. La manutenzione programmata dovrebbe sempre includere la pulizia dei terminali della batteria e la verifica dell'integrità dei collegamenti elettrici.
L'efficienza del sistema start and stop dipende anche dal corretto funzionamento dei sensori di monitoraggio. Controlli diagnostici periodici permettono di identificare precocemente eventuali anomalie. Mantenere puliti il filtro dell'aria e il sistema di alimentazione garantisce riavvii più rapidi e affidabili. È consigliabile evitare situazioni che generano cicli ravvicinati di accensione-spegnimento, come può accadere in condizioni di traffico estremamente congestionato. In questi casi, è preferibile disattivare temporaneamente il sistema utilizzando l'apposito pulsante presente sul cruscotto.
Gli aggiornamenti software della centralina di gestione, quando disponibili dal costruttore (come nel caso dei veicoli Volkswagen), possono migliorare significativamente l'efficienza complessiva e risolvere eventuali problematiche note. Per diagnosi approfondite e interventi specialistici, è sempre consigliabile rivolgersi a centri assistenza qualificati dotati della strumentazione specifica necessaria.