Sistema start & stop: tutti I benefici pratici ed economici

23.10.2025
VW Veicoli Commerciali

L'evoluzione tecnologica nel settore automobilistico procede a ritmi serrati, guidata dalla necessità di ridurre l'impatto ambientale dei trasporti. Le case automobilistiche investono costantemente in soluzioni innovative per migliorare l'efficienza dei propri modelli. Il Sistema start & stop rappresenta una delle tecnologie più diffuse, in grado di ridurre i consumi fino all'8% in contesti urbani. I Veicoli Volkswagen Ravenna hanno integrato questa funzionalità ottimizzandola attraverso sofisticati algoritmi che valutano molteplici parametri operativi. La sostenibilità ambientale diventa così non solo un obiettivo normativo ma un concreto vantaggio competitivo nel mercato automobilistico contemporaneo.

 

Sistema start and stop: come funziona la tecnologia che spegne automaticamente il motore

Il Sistema start & stop rappresenta una delle innovazioni tecnologiche più significative nell'ambito della riduzione dei consumi dei veicoli moderni. Questo dispositivo intelligente è progettato per spegnere automaticamente il motore quando il veicolo è fermo, riavviandolo istantaneamente non appena il conducente intende ripartire. Il funzionamento si basa su una centralina elettronica dedicata che monitora costantemente diversi parametri del veicolo attraverso una rete di sensori specializzati. Questi rilevano condizioni come la velocità zero, la posizione del cambio in folle, il rilascio della frizione o la pressione del pedale del freno.

Quando il sistema rileva le condizioni appropriate per lo spegnimento, disattiva l'iniezione di carburante e l'accensione, mantenendo però in funzione tutti i sistemi elettrici essenziali come climatizzazione, luci e infotainment, grazie a una batteria potenziata. La riaccensione del motore avviene in modo quasi impercettibile tramite un motorino di avviamento rinforzato, progettato per sopportare cicli di avviamento molto più frequenti rispetto ai sistemi tradizionali. Nei veicoli con cambio manuale, il sistema si attiva quando viene premuta la frizione, mentre nei veicoli automatici al rilascio del pedale del freno.

La tecnologia prevede anche sistemi di sicurezza che impediscono lo spegnimento in determinate condizioni: temperatura del motore non ottimale, batteria insufficientemente carica, climatizzatore a pieno regime o pendenza elevata. Questo è particolarmente importante in un furgone commerciale Ravenna, dove il peso del carico potrebbe richiedere maggiore potenza immediata.

I moderni sistemi includono anche algoritmi predittivi che apprendono dalle abitudini di guida, ottimizzando il funzionamento in base al comportamento del conducente. Ad esempio, il sistema può riconoscere quando il veicolo si sta avvicinando a un incrocio con semaforo e ritardare lo spegnimento se prevede una sosta breve. La tecnologia ha raggiunto livelli di efficienza e affidabilità tali da renderla standard su quasi tutti i veicoli di nuova produzione, rappresentando un equilibrio ottimale tra complessità tecnologica e benefici pratici per la riduzione dei consumi quotidiani.

 

Sistema start & stop: vantaggi economici e ambientali per consumi ridotti

L'implementazione del Sistema start & stop nei veicoli moderni rappresenta un punto di svolta nella ricerca di soluzioni pratiche per migliorare l'efficienza energetica del trasporto su strada. Questa tecnologia, ormai presente anche in ogni tipologia di auto furgoncino Ravenna, offre una risposta concreta alle esigenze di sostenibilità senza compromettere l'esperienza di guida o richiedere modifiche radicali alle abitudini degli utenti.

  1. Riduzione significativa dei consumi di carburante: Il vantaggio primario del sistema consiste nel risparmio di carburante che può raggiungere il 5-10% in contesti urbani caratterizzati da frequenti soste. In scenari di traffico intenso, dove i veicoli rimangono fermi per il 30-40% del tempo totale di viaggio, il motore non consuma inutilmente carburante durante le fasi di immobilità. Per un guidatore medio, questo si traduce in un risparmio annuale quantificabile tra 50 e 150 euro, a seconda delle percorrenze e del tipo di veicolo.
  2. Diminuzione delle emissioni inquinanti locali: Il sistema contribuisce in modo determinante alla riduzione degli inquinanti atmosferici come ossidi di azoto (NOx), particolato (PM10 e PM2.5) e idrocarburi incombusti (HC). Questi inquinanti, particolarmente nocivi per la salute umana, vengono ridotti fino al 15% in ambienti urbani, migliorando significativamente la qualità dell'aria nelle zone ad alta densità di traffico e contribuendo a limitare patologie respiratorie e cardiovascolari correlate all'inquinamento.
  3. Abbattimento dell'impronta carbonica: La tecnologia permette una riduzione diretta delle emissioni di CO2, principale gas responsabile dell'effetto serra, con un abbattimento stimato tra 5 e 15 grammi per chilometro. Su scala globale, considerando l'intero parco circolante dotato di questo sistema, si ottiene una diminuzione di milioni di tonnellate di CO2 immesse nell'atmosfera annualmente, contribuendo agli obiettivi internazionali di mitigazione del cambiamento climatico.
  4. Riduzione dell'inquinamento acustico urbano: Il sistema contribuisce a creare ambienti urbani più silenziosi e vivibili, eliminando il rumore del motore durante le soste. I livelli sonori possono ridursi fino a 3-4 decibel nei contesti di traffico intenso, un valore significativo considerando che la scala dei decibel è logaritmica. Questo beneficio migliora la qualità della vita nelle aree urbane, riducendo lo stress correlato all'inquinamento acustico e i suoi effetti negativi sulla salute.
  5. Estensione della vita utile di componenti critici: Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, il sistema riduce l'usura di numerosi componenti del motore. Durante le fasi di minimo, infatti, il motore opera spesso in condizioni non ottimali di temperatura e lubrificazione. Eliminando questi periodi, si riducono fenomeni di carbonizzazione, si limitano i depositi nelle camere di combustione e si preserva l'efficienza del catalizzatore. Questo comporta costi di manutenzione ridotti e maggiore longevità del propulsore, con risparmi quantificabili in centinaia di euro nel ciclo di vita del veicolo.
Richiedi informazioni

Informativa Privacy REGOLAMENTO UE

L'interessato, acquisita l'informativa ai sensi dell'Art.13 Regolamento UE 679/2016, autorizza al trattamento dei propri dati personali per le seguenti finalità: