Guida autonoma: l'evoluzione della mobilità intelligente dai principi base ai modelli elettrici ID

14.08.2025
SVA Electric Lab

Il settore automobilistico attraversa una fase di trasformazione radicale, guidata dall'evoluzione tecnologica e dalle esigenze ambientali. La convergenza tra intelligenza artificiale e mobilità sostenibile sta ridefinendo i paradigmi tradizionali del trasporto. La Guida autonoma rappresenta l'apice di questa rivoluzione, con sistemi di percezione avanzata che elaborano dati in tempo reale per garantire sicurezza ed efficienza. Parallelamente, il mercato energetico subisce un riorientamento verso fonti rinnovabili, influenzando direttamente le dinamiche commerciali. Le Auto elettriche in vendita Ravenna oggi costituiscono la manifestazione concreta di questa transizione, con infrastrutture di ricarica in rapida espansione e batterie sempre più performanti.

 

Guida autonoma: tecnologia, livelli di automazione e sensori che rivoluzionano la mobilità moderna

La guida autonoma rappresenta una delle più significative rivoluzioni tecnologiche nel settore della mobilità moderna. Questa tecnologia avanzata si basa su un sofisticato ecosistema di sensori, processori e algoritmi che permettono ai veicoli di percepire l'ambiente circostante, elaborare informazioni e muoversi senza intervento umano.

I livelli di automazione definiti dalla SAE (Society of Automotive Engineers) classificano i veicoli da 0 a 5, dove il Livello 0 indica l'assenza di automazione e il Livello 5 rappresenta l'automazione completa in qualsiasi condizione. Nel 2025, la maggior parte delle auto elettriche 2025 si posiziona tra il Livello 2 (automazione parziale) e il Livello 3 (automazione condizionale).

I sensori che rendono possibile questa rivoluzione includono il LiDAR, che utilizza impulsi laser per creare mappe tridimensionali dell'ambiente con precisione millimetrica; i radar, che misurano distanze e velocità degli oggetti circostanti anche in condizioni meteorologiche avverse; le telecamere, che riconoscono segnaletica, ostacoli e altri utenti della strada; e i sensori ultrasonici, impiegati principalmente per manovre a bassa velocità. Questi dispositivi, lavorando in sinergia, creano una percezione multisensoriale dell'ambiente. L'intelligenza artificiale e il machine learning rappresentano il cervello del sistema, analizzando i dati raccolti e prendendo decisioni in tempo reale.

La guida autonoma promette di trasformare radicalmente la mobilità, offrendo maggiore sicurezza stradale grazie all'eliminazione dell'errore umano, efficienza energetica attraverso stili di guida ottimizzati, e accessibilità per persone anziane o con disabilità. Inoltre, i sistemi avanzati di connettività V2X (Vehicle-to-Everything) permettono lo scambio di informazioni tra veicoli e infrastrutture, creando un ecosistema di trasporto integrato e intelligente.

 

Auto a guida autonoma nella gamma elettrica Volkswagen: dalle funzionalità avanzate della ID.3 ai sistemi di Livello 3 nei modelli ID premium

Nel panorama delle Volkswagen elettriche Ravenna, l'implementazione della guida autonoma rappresenta un elemento distintivo e strategico. La gamma ID del costruttore tedesco integra tecnologie all'avanguardia che progressivamente avanzano verso livelli superiori di automazione.

La ID.3, modello entry-level della famiglia, offre sistemi di assistenza di Livello 2 attraverso la piattaforma IQ.Drive, che include il Travel Assist per il mantenimento della corsia e della distanza, il Lane Assist per il monitoraggio delle linee stradali, e l'Emergency Assist che può arrestare il veicolo in caso di malore del conducente.

Nei modelli premium come ID.4, ID.5 e la recente ID.7, Volkswagen ha implementato sensori e processori più sofisticati che consentono funzionalità avanzate come il Park Assist Plus con memoria, capace di apprendere e ripetere autonomamente manovre di parcheggio complesse. La tecnologia LiDAR, introdotta nei modelli di fascia alta, consente una mappatura tridimensionale dell'ambiente con precisione superiore, fondamentale per i sistemi di Livello 3. Il software aggiornabile via OTA (Over-the-Air) rappresenta un aspetto cruciale della strategia Volkswagen, permettendo il miglioramento continuo delle funzionalità esistenti e l'introduzione di nuove capacità senza necessità di interventi hardware.

L'architettura MEB (Modularer E-Antriebs-Baukasten), piattaforma nativa elettrica del gruppo, è stata concepita fin dall'inizio per integrare i sistemi di guida autonoma, con ridondanze nei sistemi critici per garantire sicurezza e affidabilità. La roadmap tecnologica di Volkswagen prevede l'introduzione della guida autonoma di Livello 3 nei modelli ID premium entro il 2025, permettendo al conducente di distogliere temporaneamente l'attenzione dalla guida in determinati scenari come il traffico autostradale. Questa evoluzione tecnologica rappresenta per Volkswagen non solo un vantaggio competitivo ma un contributo significativo alla mobilità sostenibile e sicura del futuro.

Richiedi informazioni

Informativa Privacy REGOLAMENTO UE

L'interessato, acquisita l'informativa ai sensi dell'Art.13 Regolamento UE 679/2016, autorizza al trattamento dei propri dati personali per le seguenti finalità: