Retrofitting: conversione di veicoli tradizionali in elettrici

22.09.2025
SVA Electric Lab

Il sistema di trasporto globale attraversa una fase di profonda trasformazione tecnologica orientata alla sostenibilità. La convergenza tra regolamentazioni ambientali sempre più stringenti e innovazioni nell'ingegneria automobilistica accelera questa evoluzione. Il retrofitting rappresenta una soluzione intermedia strategica nella transizione ecologica, mentre la vendita auto elettriche Ravenna registra incrementi significativi nei mercati internazionali. L'elettrificazione del parco circolante costituisce un pilastro fondamentale nelle politiche di decarbonizzazione, stimolando contemporaneamente lo sviluppo di infrastrutture dedicate e nuovi modelli di business nel settore energetico.

 

Retrofitting: cos'è e come funziona la conversione in elettrico

Il retrofitting rappresenta il processo di trasformazione di un veicolo tradizionale con motore a combustione in un veicolo elettrico. Questa conversione comporta la rimozione del motore termico e l'installazione di un sistema di propulsione elettrica completo. L'operazione inizia con un'accurata valutazione tecnica del veicolo, considerando peso, spazio disponibile e integrità strutturale per determinare la fattibilità dell'intervento.

La prima fase operativa prevede la rimozione del motore a combustione, del serbatoio, della trasmissione e di tutti i componenti correlati. Successivamente, viene installato il sistema elettrico che comprende motore elettrico, batterie ad alta capacità, inverter, controller e sistema di gestione della batteria (BMS). Il dimensionamento delle batterie rappresenta un aspetto cruciale, dovendo bilanciare l'autonomia desiderata con vincoli di peso e spazio. Le batterie agli ioni di litio costituiscono la soluzione preferita grazie al loro favorevole rapporto peso/energia. L'installazione di un sistema di ricarica compatibile con le infrastrutture standard completa l'intervento.

Il retrofitting offre un'interessante opportunità per prolungare la vita di veicoli storici o d'epoca, permettendo di ridurre l'impatto ambientale senza sacrificarne il valore culturale. Nel mercato attuale delle auto elettriche in vendita Ravenna, i veicoli convertiti rappresentano una nicchia significativa. I costi di conversione variano considerevolmente in base alla complessità del progetto e alle prestazioni richieste, partendo generalmente da 10.000 euro per interventi base fino a superare i 50.000 euro per conversioni ad alte prestazioni. Questo processo richiede competenze specialistiche e deve rispettare normative specifiche per l'omologazione stradale.

 

Elettrico nuovo vs conversione: perché acquistare è la scelta vincente

L'acquisto di un veicolo elettrico nuovo presenta vantaggi sostanziali rispetto alla conversione di un'auto esistente. I modelli progettati specificamente come elettrici beneficiano di un'architettura ottimizzata, con batterie integrate nella struttura che massimizzano lo spazio abitabile e migliorano la distribuzione dei pesi. I veicoli elettrici di fabbrica offrono sistemi di sicurezza avanzati progettati espressamente per la propulsione elettrica, inclusi sistemi di isolamento elettrico e protezioni delle batterie in caso di impatto. Le garanzie ufficiali del costruttore coprono l'intero veicolo, compreso il complesso sistema propulsivo, offrendo una sicurezza che un veicolo convertito difficilmente può garantire.

L'efficienza energetica risulta generalmente superiore nei veicoli nati elettrici grazie all'ottimizzazione integrata di tutti i componenti. Le tecnologie di gestione della batteria, recupero dell'energia in frenata e assistenza alla guida sono perfettamente integrate, massimizzando autonomia e prestazioni. Analizzando il listino auto elettriche Ravenna attuale, emerge come i prezzi stiano diventando più accessibili, con incentivi statali che riducono ulteriormente il divario economico con i costi del retrofitting, che può raggiungere o superare il prezzo di un veicolo nuovo equivalente.

La rete di assistenza rappresenta un altro fattore determinante: i veicoli elettrici nuovi dispongono di una rete capillare di concessionari e tecnici formati, mentre per i veicoli convertiti l'assistenza rimane spesso limitata all'azienda che ha eseguito il retrofitting. Inoltre, il valore residuo dei veicoli elettrici di fabbrica tende a mantenersi meglio nel tempo, rendendo l'investimento iniziale più vantaggioso nel lungo termine.

Richiedi informazioni

Informativa Privacy REGOLAMENTO UE

L'interessato, acquisita l'informativa ai sensi dell'Art.13 Regolamento UE 679/2016, autorizza al trattamento dei propri dati personali per le seguenti finalità: